DI COSA MI OCCUPO

Mi occupo di terapia individuale, di coppia o famigliari, a qualsiasi problematica siano connesse, che comportino grossi disturbi fisici-psicologici o appaiano come semplici sensazioni di disagio, non meglio definite.

Decidere di intraprendere una terapia è un coraggioso atto di amore verso se stessi e insieme proveremo così a capire come fare a (ri)conoscersi, dando valore a quel sintomo, che ci vuole parlare.

Svolgo una psicoterapia integrata, cognitiva – comportamentale e/o psicoanalitica, che si basa sul principio che sia il terapeuta ad adattarsi al paziente e non viceversa, utilizzando l’approccio terapeutico più adatto alla persona che a lui si rivolge, tenendo conto dei suoi bisogni e del momento di vita che sta vivendo.

 

Ecco alcune aree di cui mi occupo:

sostegno persone
sostegno personale

Sostegno individuale per affrontare difficoltà e stress di vita

 

Chi l’ha detto che dovrò conviverci per sempre?

Non sempre le cause del nostro malessere ci sono chiare e non sempre sono apparentemente gravi (possono essere legate a un lutto o ad un trauma, ma anche a un normale passaggio di vita o a difficoltà lavorative).

Perciò molto spesso lo stress si può manifestare sotto forme diverse come:

w

Problemi d’ansia.

w

Tono emotivo basso o instabile.

w

Problemi relazionali.

w

Difficoltà del sonno.

Anche alcuni sintomi fisici, che non riesci a risolvere consultando medici (come gastriti, dermatiti, cefalee o dolori cronici, per citarne alcuni), potrebbero avere una causa psicologica ed essere una manifestazione di emozioni mai espresse.

Utilizzeremo i nostri colloqui, insieme a tecniche di rilassamento o mindfulness, per aiutarti a comprenderti meglio, superare le difficoltà e riprendere in mano la tua vita.

sostegno genitori
mano aiuto

Sostegno Genitoriale e Famigliare

 

Chi l’ha detto che esiste un unico modo per essere genitori?

Chi l’ha detto che esistono famiglie giuste e sbagliate?

Diventare genitori è una sfida incredibile! Può attivare sensazioni ambivalenti che spesso sono molto comuni e naturali, ma non sempre socialmente accettate (e perciò risultano più difficili da riconoscere) come:

Sensi di colpa e inadeguatezza.

Rabbia e frustrazione.

Difficoltà nell’accettazione di una diagnosi.

In particolare ho esperienza di lavoro con bambini e ragazzi con diagnosi di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) che spesso, nel momento in cui viene riconosciuta, può tranquillizzare ma anche favorire la nascita di forti paure, sia nei genitori che nei figli.

Insieme possiamo comprendere meglio queste emozioni, accettarle e sperimentare così una nuova relazione con i figli, focalizzata sui punti di forza del minore e caratterizzata da una migliore comunicazione e comprensione reciproca. Potremmo così comprendere che non esiste un’unica via per raggiungere un risultato. Del resto anche io sono miope, ma appena indosso gli occhiali vedo bene, esattamente come tutti gli altri!

Chi l’ha detto che la voce è l’unico strumento che ho per poter parlare?

Credo che per poter comprendere al meglio una persona sia necessario conoscere la comunità in cui è immersa; il mio supporto alla comunità sorda passa inevitabilmente dalla conoscenza di chi ne fa parte, dalla comunicazione non verbale e dall’utilizzo della loro lingua: la LIS.

adolescenti supporto
crescita

Difficoltà di crescita

Chi l’ha detto che sia facile crescere?

Il processo di maturazione e di crescita porta continuamente a confrontarsi con nuove sfide e difficoltà che spesso sfociano in:

Z

Blocco nello studio.

Z

Conflitti con i genitori.

Z

Sentimenti di inadeguatezza, incertezza, isolamento e paura.

Z

Messa in atto di comportamenti rischiosi.

Z

Difficoltà a riconoscersi in un corpo e in una mente che stanno cambiando.

Insieme possiamo lavorare per comprendere meglio le tue attitudini e punti di forza, superando eventuali blocchi e supportandoti così nel percorso di crescita e accettazione di sé.