Psicologa Veronica Talluto
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo?
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina

Lo psicologo va dallo psicologo?

da Veronica | Apr 14, 2021 | Difficoltà di vita | 0 commenti

Assolutamente sì, anzi è fortemente raccomando al professionista svolgere un proprio percorso psicologico… ma perché?

Primariamente perché anche lo psicologo può vivere momenti di sofferenza o bloccarsi in passaggi importanti della vita. Inoltre, conoscere se stesso, comprendere come reagisce in specifiche situazioni oppure perché alcune persone provochino in lui determinate emozioni è fondamentale per proteggere se stesso e il paziente.

Lo psicologo è una persona che ha ottenuto una laurea triennale, di 3 anni, ed una specialistica, di 2, in psicologia. Si è così laureati in psicologia ma non ancora psicologi, titolo che si acquisisce svolgendo un anno di tirocinio post laurea e in seguito ad un esame di stato. A questo punto ci si può iscrivere all’albo degli psicologi (ricordo ancora l’emozione che provai quando mi diedero il tesserino con il numero di matricola!) e attuare interventi abilitativi, riabilitativi, di sostegno e diagnostici. Il percorso potrebbe anche concludersi qui, tuttavia c’è la possibilità di iscriversi ad una scuola di specializzazione per diventare psicoterapeuti. A tale formazione, di minimo 4 anni, possono partecipare oltre gli psicologi anche i medici chirurghi. Durante questo percorso si acquisiranno le competenze per poter fare psicoterapia e quindi curare i disturbi psicopatologici.

Nel lavoro dello psicologo e dello psicoterapeuta è importante evidenziare la necessaria co-presenza di competenze professionali e umane. Le prime acquisibili tramite lo studio approfondito e le seconde attraverso l’esperienza sul campo ed una particolare attenzione a conoscere il proprio funzionamento, realizzabile solo attraverso una psicoterapia personale, che metterà in luce aspetti inconsci di cui non si era consapevoli.

Perché è così importante che lo psicologo si conosca nel profondo e risolva i suoi eventuali conflitti personali?

Per proteggere se stesso e soprattutto il paziente.

Infatti, lo psicologo potrebbe incontrare un paziente molto simile a sé e quindi rischiare di identificarsi troppo nel suo vissuto; al contrario, relazionarsi con una persona molto diversa o con caratteristiche che scatenano in lui forti emozioni, potrebbe rendere più difficile l’empatia.

Ecco un esempio che semplifica molto il concetto ma credo renda bene l’idea: vi è mai capitato di dire ad una persona – ma quanto sei nervosa oggi! – per poi rendervi conto che quelli nervosi eravate proprio voi? Ebbene, in questo caso avete proiettato una vostra emozione sull’altra persona, un’esperienza che può capitare nella vita ma che è fondamentale lo psicologo sia in grado di riconoscere e controllare per poter svolgere al meglio la sua professione.

Uno psicologo che ha svolto un proprio percorso di terapia ha la capacità di essere empatico e comprendere il paziente senza farsi travolgere dal suo vissuto, rimanendo il più possibile obiettivo e riuscendo a distinguere in ogni momento quelle che sono le sue emozioni, pensieri e vissuti da quelli del paziente, senza confonderli.

Tutto questo perché la cura avviene attraverso la relazione, una relazione in cui lo psicologo è pienamente inserito.

Avere una profonda conoscenza di sé gli consente di essere autentico e fornire uno spazio libero dal giudizio, dedicandosi all’ascolto e favorendo il benessere della persona che a lui sceglie di affidarsi.

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Difficoltà di crescita
  • Difficoltà di vita

Articoli recenti

  • Perchè il Natale mi rende triste?
  • Vorrei che mio figlio fosse: straordinario o felice?
  • Sarò un genitore felice?

Tag

aiutarebambini aiuto aspettative aspettativegenitori benessere bisogni cambiamento crescita diventaregenitori effetto pigmalione emozioni energia esseregenitori famiglia felicitàbambini feste figli formazionepsicologi genitori genitorialità genitorifelici gestionerabbia grinta identità inadeguatezza limiti mamma natale nataletriste nostalgia papà paure potenzialità pregiudizi psicologochevadallopsicologo psicoterapiapsicologi rabbia sfidequotidiane sfidevita soddisfazione sostegno sostenerefigli stereotipi tolleranzafrustrazione tristezza
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copyright© 2020 Psicologa Veronica Talluto Rho (MI) | P.IVA: 10408670965 email psicologa@veronicatalluto.it | Privacy Policy | Cookie Policy | UX by SM